
Il lago di Bolsena è un lago dell'Italia centrale formatosi
oltre 300.000 anni or sono in seguito al collasso calderico di alcuni
vulcani appartenenti alla catena dei monti Vulsini.
&nsbp; Ha una forma ovale, tipica per la sua origine, ha due isole
e un fiume emissario. Ha un'area totale di 113,5 km² (quinto in
Italia), si trova a 305 m s.l.m., ha una profondità massima di 151
m e una profondità media di 81 m. E' considerato il più grande lago
d'origine vulcanica d'Europa.
Si trova interamente nel territorio della provincia di Viterbo
e precisamente nella parte a Nord, detta Alta Tuscia. Per una parte
considerevole è lambito dalla strada consolare Cassia. Numerosi
sono gli insediamenti turistici, con particolare propensione per
il turismo a contatto con la natura, prevalentemente nei campeggi,
agriturismi e "bed and breakfast".
Il centro di Viterbo offre numerosissime oltre che importanti
opere d'arte. La più famosa è senz'altro il Palazzo dei Papi, costruito
fra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo per proteggere il
pontefice, con la celebre loggia formata in un solo lato da sette
archi sorretti da esili colonnine binate che si intrecciano formando
una elegante trabeazione.

Accanto al Palazzo dei Papi sorge anche il Duomo di San Lorenzo.
Poco distante da piazza del Duomo si estende il vecchio quartiere
medievale, conservato quasi perfettamente, di San Pellegrino. Interessante
anche la Piazza del Plebiscito dove ha sede il Municipio e soprattutto
la Chiesa di Santa Rosa, edificata su una piccola altura accanto
alla casa della patrona di Viterbo.
Degni di menzione anche la Piazza della Rocca, Piazza Fontana
Grande, il Castello della Bella Galliana vicino la Porta Faul, le
mura con le 2 porte principali (Porta Romana e Fiorentina). Fuori
dal centro ma sempre nel territorio comunale importantissima è la
Necropoli di Castel d'Asso, la prima ad essere scoperta cronologicamente,
e si suppone a suo tempo la più vasta.A due chilometri da Viterbo,uno
dei più notevoli esempi di arte rinascimentale italiana: la Basilica
della Madonna della Quercia, primo monumento nazionale viterbese;

sulla
facciata maestosa si possono ammirare tre lunette di Andrea della
Robbia,all'interno della chiesa pitture di fra Bartolomeo della
Porta,soffitto a cassettoni della navata centrale, progettato da
Antonio da Sangallo il giovane, tempietto di A.Bregno. Nella frazione
di Bagnaia, importantissima è Villa Lante.
Particolarità della città sono anche le numerose gallerie
sotterranee, scavate più o meno clandestinamente che mettono in
comunicazione il sottosuolo per quasi tutta l'area coperta dal Centro
Storico, utilizzate come cantine prima vennero sfruttate durante
le grandi guerre per nascondere la popolazione inerme che veniva
murata nelle stesse durante gli attacchi.